Logo Buffon

  • slide21.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide21.jpg
  • slide20.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide20.jpg
  • slide4.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide4.jpg
  • slide2.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide2.jpg
  • slide15.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide15.jpg
  • slide9.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide9.jpg
  • slide6.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide6.jpg
  • slide12.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide12.jpg
  • slide10.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide10.jpg
  • slide25.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide25.jpg
  • slide24.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide24.jpg
  • slide3.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide3.jpg
  • slide26.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide26.jpg
  • slide14.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide14.jpg
  • slide17.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide17.jpg
  • slide23.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide23.jpg
  • slide11.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide11.jpg
  • slide8.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide8.jpg
  • slide1.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide1.jpg
  • slide16.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide16.jpg
  • slide27.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide27.jpg
  • slide13.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide13.jpg
  • slide5.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide5.jpg
  • slide7.jpg
    https://www.lycee-buffon.fr/images/slideshow/slide7.jpg

Filière ESABAC

"Grand Tour" en Sicile!

esabac voyage 2022 grand tour sicile 01

Du 20 au 25 mars 2022, tous les élèves Esabac font leur "grand tour" en Sicile, de Palerme à l'Etna en passant par Agrigento, Taormina et Syracuse. Le voyage a été exceptionnel tant la découverte des richesses naturelles et du patrimoine historique, littéraire et culturel de la plus grande île de la Méditerranée a été riche et passionnante. Une huitième merveille du monde qui n’a pas manqué pas de renforcer les rapports amicaux, d'élever les esprits et de contribuer à la formation linguistique et intellectuelle des élèves suivant le parcours binational !

esabac voyage 2022 grand tour sicile 02

Exposition Botticelli

esabac sortie 2022 06 01 exposition botticelli

Vous n’avez pas pu voir l’exposition de Botticelli, artiste et designer au musée Jacquemart André?
Eh bien, regardez les capsules vidéo de Francesca et Héloïse ou de Mattia et Louis, 1ère Esabac, ils vous feront une visite guidée, mais en italien….

https://youtu.be/q8hczqzhX4k
https://youtu.be/KEbeVU2UR_c

 

NAPOLEONE IN MOSTRA !
(Compte-rendu en italien par Louis Darracq, 1ère Esabac)

esabac sortie 2022 06 01 napoleon in mostra 01

La mostra che abbiamo vista si chiama "Napoléon ? Encore !", si trova al Museo delle Armi agli Invalides. Per celebrare il bicentenario della morte di Napoleone, il museo espone, nelle sue sale napoleoniche, una selezione di opere del XXI secolo, realizzate da artisti provenienti da diversi paesi. Grazie a questa mostra ho imparato di più sulla vita dell'Imperatore francese, del suo modo di vita e della sua personalità. Ad esempio, ho imparato che lavorava notte e giorno e che era un grande stratega di guerra. Ma la cosa che mi è colpita di più e che non dimenticherò mai è che il corpo di Napoleone è rinchiuso in cinque bare diverse, mentre mia mamma mi aveva sempre detto che agli Invalides c'era solo il suo cuore ma non il corpo intero.
esabac sortie 2022 06 01 napoleon in mostra 02L'opera che mi è piaciuta di più è il cavallo impagliato di Napoleone perché non è un quadro, è una animale in 3D dunque è maestoso, imponente ed è anche a scala reale dunque è più facile immaginarlo davanti a noi. Non è solo l'opera che mi è piaciuta ma anche la sua storia commovente, cioè il fatto che Napoleone abbia lottato per non dimenticare il suo ultimo cavallo, chiedendo agli inglesi di renderlo alla Francia.
Per finire, consiglierei ad un amico di andare alla mostra per 3 motivi :

  • L'entrata è gratuita per i minorenni dunque ne deve approfitare.
  • Se ha bisogno di vedere degli oggetti dell'epoca o semplicemente studiare quel periodo, non deve esitare a venire.
  • Gli Invalides sono un monumento molto importante a Parigi dunque deve assolutamente visitarlo e giuro che non sarà deluso quando entrerà nel duomo con dentro l'enorme sarcofago di Napoleone.

esabac sortie 2022 06 01 napoleon in mostra 03

J’AI VU L’EXPOSITION « Sève et pensée » de Giuseppe Penone

Compte-rendu en italien par Serena Fazi, Terminale Esabac

Il giorno 16/12/2021, guidati dagli studenti di Paris III che studiano museologia, siamo andati alla BNF (Bibliothèque Nationale de France) per vedere una mostra su Giuseppe Penone. La visita si è concentrata sul rapporto di Penone con la natura.

esabac sortie 2022 06 01 giuseppe penone 01Durante il corso di questa visita, ci è stata presentata la visione di Penone sulla vita ed in particolare l’importanza del legame che esiste tra la natura e l’uomo, attraverso opere piuttosto anticonvenzionali. Fra l’insieme delle opere, quella che mi è piaciuta di più è stata:” A occhi chiusi” realizzata nel 2006. La parte centrale vuole simboleggiare la connessione tra la vista ed il cervello, di fatto i rialzi del marmo raffigurano le vene che hanno il ruolo di trasportare l’immagine dagli occhi al cervello. Tra i temi che questo quadro accoglie c’è quello della memoria, di fatto solo guardando l’opera possiamo avere il ricordo della sensazione di quando si tocca una spina.

Durante la mostra, il mio pensiero era tutto raccolto intorno all’idea di identità, di memoria e della rilevanza nel mondo, o semplicemente nella vita degli altri. Spesso mi sono ritrovata a riflettere sulla mia identità ed i suoi differenti aspetti non sempre percepibili proprio come è difficilmente percepibile la figura umana di un contadino nell’opera “Verde del bosco”. Mi viene in mente una poesia di Giuseppe Ungaretti:” Soldati”
Si sta come
D’autunno
Sugli alberi

esabac sortie 2022 06 01 giuseppe penone 02In questa poesia ritroviamo la tematica della natura dell’uomo presente in Penone. Di fatto si vede questa instabilità della vita che tocca tutti gli uomini, che è l’identità della natura umana. Credo che in qualche maniera Ungaretti che aveva deciso di usare elementi della natura per parlare dell’uomo, della sua vita e della sua identità possa essere legata a Penone in quanto introduce, funge da precursore ai temi affrontati successivamente dall’artista.

REPORTAGE EN ITALIEN SUR L’EXPOSITION A POMPEI VUE AU GRAND PALAIS PAR LES SECONDES ET PREMIÈRES ESABAC

ELISA C Martedì sei ottobre, insieme alla mia classe di Esabac e dei ragazzi di seconde che seguono anche loro questa facoltà abbiamo visitato il nostro primo museo in un contesto scolastico dalla crisi del Covid. È capitato durante la settimana della moda, quando la marca di lusso Chanel aveva organizzato le sue sfilate al Grand Palais a Parigi. Il nostro orario di visita all’esposizione coincideva con l’entrata di celebrità alla grande sfilata. L’esposizione era situata in una piccola ala del museo Grand Palais. E stata una situazione inaspettata ma che ha partecipato a rendere questa giornata speciale.
Dopo aver avuto qualche problema all’entrata, una signora molto gentile e appassionata nel suo mestiere ci ha accolti in una piccola sala e ci ha presentato il contesto storico, qualche personaggio importante, e descritto situazioni e funzionalità di alcuni scavi e oggetti trovati. Gli scambi intrattenuti con questa specialista è stata la parte più interessante culturalmente e più istruttiva.

Pompei 360LEA  L’esposizione Pompei si trova nel Grand Palais in un  ambiente molto vasto. La prima parte dell'esposizione è dedicato alla vita antica di Pompei. Con le audioguida e con il video della domus 1 impariamo cose sulla vita dei romani a pompei e su i principali edifici dove si svolge la vittà pubblica come il foro dove c’era un mercato, diversi templi e una basilica, le termi e un anfiteatro. La seconda parte del’esposizione è dedicato a la Pompei di oggi. Scopriamo i lavori degli archeologi e nella domus 3 due case di pompei con il punto di vista di archeologi. Al centro ci sono oggetti scoperti a pompei con le loro storie narrate dal l'audioguida (dov’erano stati trovati e il loro ruolo  e con delle spiegazione sulla vita degli abitanti di pompei) per quelli che non avevano l’audioguida c’erano dei cartelli accanto a questi oggetti. La domus 4 è una stanza molto bella dove vengono proietate degli afreschi che decorono le case pompeiane. L'effetto creati dagli spechi è stupendo e fa pensare che la stanza sia molto più grande di quello che è. Questa esposizione mi è piaciuta molto perché mi ha insegnato molte cose e avevo l’impressione di essere in un documentario.

EMILE
Andare al « Grand-Palais » è stato magnifico perchè è un luogo imponente con un'architettura molto complessa. Di più, per venire, ho attraversato il ponte « Alexandre III » che è anche molto imponente con le sue grande statue d'oro. Questo luogo mi piace molto!
Ho vissuto l'eruzione di Pompei come se ci fossi stato quel giorno grazie all’animazione, Infine, i calchi degli abitanti di Pompei mi hanno fatto provare molte emozioni perché potevano indovinare la loro ultima azione per proteggersi.

ELISA F

Elisa F

ZOE
La mia impressione generale sull’esposizione di Pompeï a Parigi, il 6 ottobre 2020 nel Grand Palais, è diviso in due sentimenti opposti come la soddisfazione d’avere imparata le date, le cose principali sull’architettura, e aver guardata gli oggetti dell’epoca ma anché delusa per la modernità di frecce e l’animazione 3D. È troppo moderno perché il museo tratta di un soggetto del 79 dopo Cristo.

Réalisé par inPhobulle
Logo responsive

En visitant ce site, vous acceptez l’utilisation de cookies afin de vous proposer les meilleurs services possibles.